Innovazione
Edilizia e sismica, dal 1° febbraio arriva il portale Opere Strutturali FVG
Dal 1° febbraio scattano in Friuli-Venezia Giulia le nuove norme per le costruzioni in zona sismica. Procedure più snelle, tempi ridotti a 30 giorni e portale Opere Strutturali FVG per invio digitale di istanze e documenti
Dal 1° febbraio entra in vigore il percorso di adeguamento della normativa regionale alle disposizioni nazionali in materia di costruzioni in zona sismica, in particolare al Testo unico dell’edilizia. Con questa riforma, la Regione Friuli-Venezia Giulia mira a coniugare la tradizione di qualità e sicurezza del patrimonio edilizio con l’esigenza di semplificare e accelerare le procedure amministrative.
Principali novità
Come illustrato dall’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante, la nuova normativa introduce cambiamenti nella classificazione degli interventi, con l’obiettivo di ridurre i tempi di istruttoria delle pratiche da 60 a 30 giorni. Inoltre, viene garantito un miglior coordinamento con le disposizioni nazionali relative alle opere pubbliche, consentendo di trasmettere la documentazione all’Archivio informatico nazionale delle opere pubbliche.
Portale Opere Strutturali FVG
Tra le novità più significative, dal 1° febbraio si affiancherà ai consueti canali (posta elettronica certificata e consegna allo sportello) l’utilizzo del portale Opere Strutturali FVG, realizzato in collaborazione con Insiel. Il portale sarà progressivamente potenziato nel corso del 2025, sostituendo le attuali modalità di trasmissione delle istanze e favorendo la digitalizzazione del settore delle costruzioni.
Supporto e documentazione
La Regione sta lavorando per aggiornare e arricchire il proprio sito con documentazione, schemi e modulistica adeguati alla nuova normativa. Inoltre, è prevista l’apertura di uno “sportello virtuale” a cadenza settimanale, dove la Direzione Infrastrutture e Insiel offriranno supporto online a professionisti e cittadini, fornendo risposte a domande e chiarimenti.
Collaborazione con professionisti e amministrazioni
La riforma è frutto di un confronto continuo con federazioni, ordini e collegi professionali di ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti, garantendo un coinvolgimento diretto degli esperti del settore. L’assessore Amirante ha espresso il proprio ringraziamento verso tutti i soggetti partecipanti, ribadendo la volontà di mantenere attivo il canale di dialogo per monitorare l’attuazione della norma e implementare ulteriormente i servizi digitali dedicati al settore edilizio.
Come accedere al nuovo portale
Dal 1° febbraio, il link al portale Opere Strutturali FVG sarà disponibile sulla sezione dedicata alla sismica del sito internet regionale. Da lì, si potranno inviare telematicamente istanze e documentazioni, sfruttando un iter più snello e rapido.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook
You must be logged in to post a comment Login