Cronaca & Attualità
Lignano palcoscenico delle Convittiadi 2025, oltre 2000 studenti in gara
Le Convittiadi 2025 tornano a Lignano Sabbiadoro con oltre 2000 studenti da tutta Italia. La Regione Friuli-Venezia Giulia annuncia una legge per l’inserimento stabile dello sport nei percorsi scolastici, valorizzando formazione e cultura
![La presentazione della maglietta con il logo delle Convittiadi 2025](https://www.diariofvg.it/wp-content/uploads/2025/02/La-presentzione-della-maglietta-con-il-logo-delle-Convittiadi-2025.jpg)
Le Convittiadi 2025 si terranno a Lignano Sabbiadoro dal 16 al 23 marzo 2025, ospitando oltre 2000 studenti provenienti da 30 educandati di tutta Italia. L’appuntamento, promosso dall’Associazione nazionale istituti educativi statali (Anies), giunge alla sua XVII edizione e intende ribadire l’importanza dello sport come veicolo di crescita e socializzazione.
L’impegno della Regione per l’attività motoria nelle scuole
Durante la conferenza stampa di presentazione, l’assessore regionale all’Istruzione e formazione, Alessia Rosolen, ha annunciato: “Entro l’anno la Regione proporrà una norma organica sull’inserimento dell’attività motoria come percorso continuativo all’interno della formazione scolastica, perché lo sport è un aspetto centrale per la crescita”.
In quest’ottica, la Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia sta lavorando a un testo che garantisca l’attività motoria come parte integrante della formazione, dalla scuola dell’infanzia fino alle secondarie di secondo grado. Una visione che si sposa con il ruolo fondamentale dello sport nello sviluppo fisico, mentale e sociale di bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
Un’eccellenza del sistema scolastico
La Regione sostiene con forza l’iniziativa, ritenendo che istruzione e formazione siano “il pilastro dello sviluppo sociale ed economico”. Come sottolineato da Rosolen, le Convittiadi rappresentano “un esempio concreto dell’eccellenza del nostro sistema scolastico”. L’evento, infatti, non è solo un momento di competizione sportiva, ma anche un’occasione di condivisione, aggregazione e valorizzazione dei talenti in ambito artistico, con teatro e musica in programma.
L’organizzazione e i protagonisti
Quest’anno, l’onere organizzativo è affidato per la prima volta all’Educandato statale Collegio Uccellis di Udine, diretto dalla rettrice Anna Maria Zilli, mentre il Villaggio Bella Italia di Lignano Sabbiadoro ospiterà gli eventi sportivi. La cerimonia di apertura vedrà la partecipazione della fanfara della Brigata Julia, simbolo di tradizione e orgoglio del territorio.
Il nuovo logo delle Convittiadi
Una novità di questa edizione è il concorso per la realizzazione del logo ufficiale delle Convittiadi. Tra i 180 bozzetti presentati, è stato scelto il disegno di uno studente del Convitto nazionale Umberto I di Roma. Un’iniziativa che conferma lo spirito inclusivo delle Convittiadi, in grado di mettere in risalto la creatività dei giovani partecipanti.
Sport, cultura e territorio
Le discipline sportive previste comprendono:
- Basket
- Calcio a 5 femminile e maschile
- Calcio balilla
- Atletica (corsa campestre e staffetta mista 4×100)
- Nuoto
- Pallavolo femminile
- Sand volley
- Scacchi
- Beach tennis
- Tennis tavolo
- Teatro e musica come espressioni artistiche
Le Convittiadi 2025 saranno anche un’occasione per visitare alcune località simbolo del Friuli-Venezia Giulia, tra cui Gorizia, Capitale europea della Cultura, Trieste, Redipuglia, Monte San Michele, Aquileia e Grado.
Istituzioni a sostegno dell’evento
All’appuntamento di presentazione, svoltosi a Udine, hanno partecipato diverse autorità, tra cui il Presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, il presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini, la sindaca di Lignano Sabbiadoro, Laura Giorgi, e l’assessore comunale di Udine, Eleonora Meloni. La massiccia presenza istituzionale conferma la volontà condivisa di investire sullo sport come strumento di formazione e crescita per le nuove generazioni.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook
![](https://www.diariofvg.it/wp-content/uploads/2024/02/DIARIOFVG_logo_esteso_400x66.png)
You must be logged in to post a comment Login