Seguici su

Eventi & Cultura

Capodanno cinese a Trieste, Piazza Unità si tinge di rosso con l’anno del serpente

Il Capodanno cinese a Trieste ha celebrato l’integrazione culturale in Piazza Unità d’Italia. L’assessore Scoccimarro e il sindaco Dipiazza hanno sottolineato il rispetto e la convivenza con la laboriosa comunità cinese

Avatar

Pubblicato

il

L'assessore Fabio Scoccimarro in Piazza Unità d'Italia assieme al sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e a Zhang Yijin, presidente dell'Associazione Cinese triestina

Si è concluso in grande stile il Capodanno cinese a Trieste con un evento festoso in Piazza Unità d’Italia, alla presenza di autorità locali e rappresentanti della comunità cinese. L’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e il presidente dell’Associazione Cinese triestina, Zhang Yijin, hanno salutato i presenti sottolineando l’importanza del rispetto reciproco e dell’integrazione culturale.

Scoccimarro e l’integrazione

Durante la manifestazione, Scoccimarro ha evidenziato come questa festa rappresenti un esempio virtuoso di integrazione: “È un piacere partecipare alla festa conclusiva del Capodanno cinese con una comunità laboriosa che vive la propria cultura nel rispetto delle regole. Questa è l’integrazione che vogliamo”. L’assessore ha anche aggiunto di aver avuto “l’onore di dipingere l’occhio del drago porta fortuna che accompagna l’ingresso nell’anno del Serpente”. Il suo commento sulla positività della convivenza si è contrapposto a episodi negativi che talvolta emergono in altre realtà, anche a Trieste e a Monfalcone.

L'assessore Fabio Scoccimarro dipinge il drago

L’assessore Fabio Scoccimarro dipinge il drago

L’orgoglio della comunità cinese a Trieste

Il primo ristorante cinese in città risale al 1983, mentre oggi si contano circa 1.500 persone di origine cinese e 300 imprese attive sul territorio triestino. Da quel primo bambino di origine cinese nato nel 1986, ora si stima la presenza di circa 200 nati nel capoluogo regionale. Numeri che testimoniano l’importante radicamento e il contributo che la comunità cinese offre alla crescita economica e culturale di Trieste.

La storia e il valore delle tradizioni

Il Capodanno cinese è una delle festività più importanti della tradizione orientale. Simbolo di rinascita e auspicio di buona sorte, questa celebrazione racchiude antiche usanze che si tramandano da generazioni. Ogni anno viene associato a un animale dello zodiaco cinese: quello appena iniziato è dedicato al Serpente, che simboleggia saggezza e cambiamento.

Il ruolo dell’Associazione cinese di Trieste

Fondata nel marzo 2020, l’Associazione cinese di Trieste si propone di unire la comunità cinese, tutelandone i diritti e promuovendo il rispetto delle leggi tra i suoi membri. Il suo presidente, Zhang Yijin, ha ribadito la volontà di rafforzare il legame di amicizia tra i popoli cinese e italiano, incentivando gli scambi culturali e la collaborazione sul territorio. L’evento in Piazza Unità d’Italia ha fatto da ponte simbolico tra le due culture, offrendo un’occasione di festa aperta a tutta la cittadinanza.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?