Seguici su

Eventi & Cultura

Udine celebra i 150 anni dell’ASU con una mostra imperdibile

Un viaggio nella storia dell’ASU tra immagini e cimeli: Udine celebra i 150 anni di una delle società sportive più longeve d’Italia

Avatar

Pubblicato

il

Alessandro Nutta, presidente ASU
Alessandro Nutta, presidente ASU

L’Associazione Sportiva Udinese (ASU) festeggia un traguardo straordinario: 150 anni di attività. Fondata nel 1875, l’ASU è una delle società sportive più longeve d’Italia e ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo dell’attività sportiva in Friuli Venezia Giulia. Per celebrare questo importante anniversario, è stato organizzato un anno di eventi, tra cui una mostra speciale che si terrà alla Galleria Tina Modotti di Udine.

Una mostra imperdibile: quando e dove

La mostra “ASU: 150 anni di Sport in Friuli” sarà inaugurata il 21 febbraio 2025, alle 18:00, alla presenza degli assessori Federico Pirone e Chiara Dazzan e del presidente dell’ASU, Alessandro Nutta. Grazie alla collaborazione con il Comune di Udine, l’esposizione offrirà un affascinante viaggio attraverso immagini e cimeli che raccontano la crescita e l’evoluzione della società sportiva, strettamente legata alla città e al territorio friulano.

Un legame storico con Udine e il Friuli

L’ASU ha attraversato un secolo e mezzo di trasformazioni, sempre mantenendo salda la propria missione: promuovere lo sport e i suoi valori tra i giovani. La sua storia è segnata da figure di spicco come il Cavalier Conte Antonino Di Prampero, il Cavalier Angelo De Girolami, l’avvocato Carlo Luigi Schiavi e il professor Giovanni Marinelli, uomini visionari che hanno contribuito alla nascita e alla crescita della società.

Oggi l’ASU conta quasi 2.000 tesserati, un dato che dimostra il suo continuo sviluppo e il suo ruolo fondamentale nella comunità sportiva friulana.

Cosa si potrà vedere in mostra

L’esposizione guiderà visitatori e appassionati alla scoperta di documenti storici, fotografie inedite e cimeli sportivi che raccontano la storia dell’ASU. Un’occasione unica per ripercorrere le tappe fondamentali che hanno portato la società ad affermarsi come un punto di riferimento nello sport regionale e nazionale.

Orari e informazioni per la visita

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 2 marzo 2025 nei seguenti orari:

  • Venerdì: 15:00 – 18:30
  • Sabato: 10:00 – 19:00
  • Domenica: 10:00 – 18:30

Un evento da non perdere per tutti gli appassionati di sport, storia e cultura friulana!

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?