Seguici su

Innovazione

Start-up innovative, 2 milioni di euro dalla Regione per lanciare nuove imprese

La Regione Friuli-Venezia Giulia stanzia 2 milioni di euro a fondo perduto per le start-up innovative. L’assessore Bini punta su incontri regolari e semplificazione burocratica. In arrivo nuovi bandi per sviluppare il tessuto imprenditoriale

Avatar

Pubblicato

il

Startup
Startup (© Adrian - Pixabay)

Dal 15 maggio al 16 giugno 2025 si aprirà un nuovo canale contributivo a fondo perduto, con una dotazione di 2 milioni di euro, destinato alle imprese più avanzate dal punto di vista tecnologico. L’assessore alle Attività produttive del Friuli-Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini, ha annunciato questa importante iniziativa durante un incontro con il Comitato imprenditoria giovanile della Camera di commercio di Pordenone-Udine, guidato da Luca Rossi.

Contributi per favorire l’innovazione

L’iniziativa punta a sostenere concretamente gli imprenditori nella delicata fase di avvio e sviluppo di nuove start-up innovative, in particolare nei settori del manifatturiero e del terziario. Secondo Bini, l’obiettivo primario è favorire le nuove imprese che puntano su idee tecnologiche all’avanguardia, così da valorizzare la competitività del sistema economico regionale.

Un dialogo costante con i giovani imprenditori

Durante l’incontro con il Comitato imprenditoria giovanile, l’assessore Bini ha espresso la volontà di organizzare incontri a cadenza regolare per mantenere vivo il confronto con le nuove generazioni di imprese. Il rapporto diretto e la condivisione di idee sono considerati essenziali per migliorare la comunicazione e la promozione dei bandi regionali. In questo contesto, il Comitato si è impegnato a veicolare e promuovere i canali contributivi tra i propri associati.

L'assessore Sergio Emidio Bini con la delegazione di giovani imprenditori del Comitato imprenditoria giovanile della Camera di commercio di Pordenone-Udine

L’assessore Sergio Emidio Bini con la delegazione di giovani imprenditori del Comitato imprenditoria giovanile della Camera di commercio di Pordenone-Udine

Procedimenti amministrativi semplificati

I referenti del Comitato hanno apprezzato gli sforzi compiuti dalla Regione nel semplificare le procedure di accesso ai bandi, puntando a una sburocratizzazione che agevoli gli imprenditori. Tale snellimento risulta cruciale per consentire alle nuove attività di concentrarsi sullo sviluppo del proprio progetto imprenditoriale senza essere ostacolate da iter troppo complessi.

Agenda Fvg Manifattura 2030: investimenti per lo sviluppo

Bini ha sottolineato anche l’importanza dell’Agenda Fvg Manifattura 2030, un ambizioso piano di sviluppo industriale redatto in collaborazione con “The European House-Ambrosetti”. Già sostenuto da un primo stanziamento regionale di circa 57,5 milioni di euro, cui si sono aggiunti 50 milioni di euro di risorse Fesr, il piano ha programmato interventi per 107,5 milioni di euro, tra cui 11 bandi a favore delle imprese. Queste misure mirano a rafforzare ulteriormente il tessuto produttivo del Friuli-Venezia Giulia.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?