Politica
Fedriga, a Bruxelles per rafforzare il ruolo dei territori
Fedriga, a Bruxelles per l’ottava sessione del Comitato europeo delle regioni, sostiene l’importanza dei territori nelle strategie UE. In primo piano GO!2025, sviluppo turistico dal Belgio e collaborazione per un’Europa più coesa

Il governatore del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha preso parte all’ottava sessione del Comitato europeo delle regioni, evidenziando l’importanza del coinvolgimento delle realtà territoriali nelle strategie dell’Unione Europea. Antonio Costa, Presidente del Consiglio europeo, ha sottolineato come la coesione e la partecipazione delle comunità locali siano fondamentali per l’efficacia delle politiche europee.
I territori e la centralità nelle politiche di coesione
Fedriga ha rimarcato come l’attenzione alle Regioni rappresenti un fattore cruciale nella gestione dei fondi destinati alle iniziative di sviluppo. L’obiettivo condiviso è evitare la centralizzazione e garantire che gli investimenti europei producano benefici reali nelle diverse aree dell’Unione.

Il governatore Fedriga nel corso della plenaria
Industria della difesa e valori europei
Durante la plenaria, Costa ha approfondito il tema dell’industria della difesa, mettendo in luce l’aumento delle risorse dedicate a questo settore, finalizzato a proteggere i valori di libertà dei cittadini europei. Fedriga ha sottolineato che tali politiche dovrebbero essere coerenti e inclusive, in modo da promuovere opportunità di crescita su tutto il territorio europeo.
GO!2025: la Capitale Europea della Cultura al Parlamento Europeo
A margine dell’incontro, Fedriga ha promosso l’iniziativa Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura 2025, descrivendola come un’occasione unica per rafforzare il posizionamento internazionale dell’area transfrontaliera. L’evento rappresenta un segno tangibile dell’impegno del Friuli-Venezia Giulia a valorizzare patrimonio culturale e collaborazioni internazionali.
Sviluppo turistico tra Belgio e Friuli-Venezia Giulia
Nel corso della giornata, Fedriga ha incontrato l’ambasciatore d’Italia a Bruxelles, Federica Favi, per discutere delle opportunità turistiche legate al collegamento aereo tra Bruxelles e Trieste Airport. Sono state individuate possibili strategie di promozione del Friuli-Venezia Giulia, anche attraverso la collaborazione diretta con l’Ambasciata, con l’obiettivo di aumentare i flussi turistici dall’area belga.

Il governatore Fedriga con l’ambasciatore Federica Favi
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login