Politica
Bruxelles, Fedriga: «Innovazione e territori al centro della coesione UE»
A Bruxelles, il governatore Fedriga ribadisce l’importanza del protagonismo locale nelle politiche di coesione UE. Innovazione e valorizzazione dei territori devono andare di pari passo per garantire uno sviluppo equilibrato e inclusivo

BRUXELLES – Le politiche di coesione dell’Unione Europea devono essere incentrate sui territori. Questo è il messaggio ribadito dal governatore del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, intervenuto alla plenaria del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles. L’evento ha visto la partecipazione del commissario europeo per la Coesione e le Riforme, Raffaele Fitto, e del presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin.
Secondo Fedriga, il Comitato ha espresso una posizione unanime sull’importanza delle politiche di coesione, sottolineando la necessità di un’alleanza forte tra governi nazionali, regioni e comuni. Tale sinergia è essenziale per garantire un modello di coesione realmente efficace e diffuso in tutta Europa.

Il governatore Massimiliano Fedriga nel corso della seduta
L’importanza del protagonismo locale
Il governatore ha evidenziato il ruolo cruciale delle amministrazioni locali per il successo delle strategie di sviluppo regionale. “Se non c’è un protagonismo dei territori, capace di rispondere alle diverse esigenze locali, rischiamo di bloccare le stesse politiche che hanno prodotto grandi risultati”, ha spiegato Fedriga.
Le politiche di coesione, secondo il governatore, devono essere flessibili e adattabili alle specificità locali. Un approccio centralizzato rischia di non rispondere adeguatamente alle esigenze dei cittadini e delle imprese.
Innovazione e valorizzazione dei territori
Fedriga ha riconosciuto l’importanza dell’innovazione nelle politiche di coesione, sottolineando però che questa deve essere integrata con la valorizzazione dei territori. “L’innovazione è necessaria, ma deve essere affiancata da una forte attenzione alle realtà locali, che rappresentano un elemento fondamentale per il successo delle politiche europee”, ha dichiarato.
Governance multilivello per una coesione più efficace
Il governatore ha quindi ribadito la necessità di una governance multilivello, che combini innovazione e radicamento territoriale. Questo modello di gestione garantirebbe politiche di coesione più efficaci e vicine ai cittadini, soprattutto in regioni come il Friuli-Venezia Giulia, che fanno dell’autonomia e della valorizzazione delle proprie specificità un punto di forza.
L’incontro di Bruxelles ha confermato che il futuro delle politiche di coesione dipenderà dalla capacità di coinvolgere attivamente i territori. Solo con una strategia condivisa e multilivello sarà possibile garantire uno sviluppo equilibrato e inclusivo in tutta l’Unione Europea.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login