Trieste
Sequestrati 128 kg di ricci di mare al confine: scattano le sanzioni
Maxi sequestro di ricci di mare senza documenti al confine: multa da 3500 euro per il camionista che li trasportava in Italia

Un maxi sequestro di ricci di mare senza documenti per la tracciabilità è stato effettuato al confine di Rabuiese. L’operazione, condotta dalla Guardia di Finanza di Muggia in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Trieste, ha portato al blocco di un carico di 128 kg di prodotto ittico illegale destinato al mercato italiano.
Un camion croato fermato con il carico illecito
Il controllo è scattato quando i militari della Guardia di Finanza hanno fermato un furgone isotermico con targa croata nei pressi del valico di Rabuiese. Dopo un’accurata ispezione, è emerso che il veicolo trasportava ricci di mare privi della necessaria documentazione in merito a tracciabilità, etichettatura e informazioni per il consumatore finale.
Prodotto destinato alla ristorazione italiana
Dalle prime indagini è emerso che i ricci di mare erano stati acquistati da un’azienda croata e sarebbero stati destinati al settore della ristorazione in Italia. Tuttavia, l’assenza di regolari documenti ha reso il trasporto illegale, portando al sequestro dell’intero carico.
Multe e conseguenze per il trasportatore
Il conducente del mezzo, un autista di nazionalità croata, è stato sanzionato con una multa da 3500 euro per il mancato rispetto delle normative sulla commercializzazione dei prodotti ittici. Le autorità stanno ora approfondendo le indagini per risalire alla rete di distribuzione e prevenire ulteriori violazioni.
La lotta contro il commercio illegale di prodotti ittici
Il sequestro effettuato a Rabuiese rappresenta un ulteriore passo nella tutela dell’ecosistema marino e del mercato ittico regolare. Il commercio illegale di prodotti del mare, infatti, mette a rischio non solo la biodiversità marina, ma anche la sicurezza alimentare dei consumatori. Le operazioni di controllo continueranno per garantire il rispetto delle normative vigenti.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login