Economia & Lavoro
Confcooperative FVG: numeri in crescita e nuove adesioni nel 2024
Crescono del 5,8% i ricavi delle cooperative in Friuli-Venezia Giulia, superando la media nazionale. Bene anche le retribuzioni (+3,5%)

Il settore cooperativo in Friuli-Venezia Giulia continua a registrare una crescita significativa. Nel 2023, i ricavi delle cooperative hanno segnato un incremento del 5,8% rispetto all’anno precedente, un risultato superiore alla media nazionale del 4,1%. I dati, elaborati dall’Ufficio Studi di Confcooperative FVG, fotografano un comparto composto da 500 imprese, 155.000 soci e oltre 22.400 addetti, con un valore della produzione che ha raggiunto 1,3 miliardi di euro.
Retribuzioni in crescita: +3,5% per gli stipendi dei lavoratori
Anche il monte salari pagato dalle cooperative aderenti a Confcooperative FVG ha registrato un aumento nel 2023, raggiungendo i 537 milioni di euro, con una crescita del 3,5%. Il settore delle cooperative sociali si conferma il principale erogatore di salari, con 204 milioni di euro pagati ai lavoratori, pari a quasi il 40% del totale. Seguono il settore del credito e altri comparti cooperativi. Questi numeri sono ancora al netto degli adeguamenti contrattuali che sono stati introdotti nel 2024.
Sfide del settore: costi in aumento e carenza di manodopera
Nonostante la crescita dei ricavi e dell’occupazione, le cooperative devono affrontare diverse sfide. Secondo il segretario generale di Confcooperative FVG, Nicola Galluà, il settore è penalizzato dall’aumento dei costi aziendali e dalla difficoltà nel reperire figure professionali qualificate. Una recente indagine di Confcooperative ha evidenziato che ben il 47% delle imprese cooperative ritiene la scarsità di manodopera qualificata il principale ostacolo alla crescita.
Nuove cooperative: nel 2024 già 17 adesioni a Confcooperative FVG
Nonostante le difficoltà, il modello cooperativo continua ad attrarre nuove realtà imprenditoriali. Nei primi mesi del 2024, sono già 17 le nuove cooperative che hanno aderito a Confcooperative FVG. Secondo Galluà, la cooperazione resta un’opportunità concreta per molti imprenditori e lavoratori: “L’appeal dell’impresa cooperativa è ancora attuale”. Quest’anno, inoltre, 5.291 giovani parteciperanno ai percorsi di educazione cooperativa promossi dall’associazione, per conoscere da vicino il mondo della cooperazione.
I settori trainanti: cooperazione agricola, sociale e turistica
Sotto il profilo dei ricavi, il settore della cooperazione agricola (118 imprese) rappresenta ancora circa la metà del fatturato del comparto. Tuttavia, il settore delle cooperative sociali (157 imprese) ha registrato una crescita del 5,8%, arrivando a coprire il 26% del totale. Il settore più dinamico si conferma quello delle cooperative culturali e turistiche, che ha segnato un incredibile +21,4% nel 2023, recuperando completamente le perdite subite negli anni della pandemia.
Occupazione: la cooperazione sociale è il principale datore di lavoro
Con 22.404 addetti totali, il settore cooperativo si conferma un motore occupazionale di grande rilevanza per il Friuli-Venezia Giulia. La cooperazione sociale impiega il 41% del totale dei lavoratori, con un aumento del 5,2% tra il 2022 e il 2023. Anche il comparto culturale e turistico ha mostrato segnali positivi, tornando ai livelli pre-pandemia.
CONFCOOPERATIVE FVG
Imprese aderenti (cooperative e imprese sociali) | soci | addetti | Valore della produzione (milioni di €) |
|
Agricoltura e pesca | 111 | 9.240 | 1.224 | 638,9 |
Produzione e lavoro | 105 | 2.792 | 3.350 | 232,5 |
Sociali | 157 | 8.062 | 9.199 | 355,8 |
Cultura e turismo | 67 | 7.952 | 6.635 | 43,9 |
Distribuzione e consumo | 40 | 29.889 | 327 | 69,0 |
Credito (8 Bcc e relativi organismi rappresentativi regionali) | 10 | 90.220 | 1.631 | Raccolta globale: 16,5 miliardi € |
Altri settori | 7 | 6.787 | 38 | 4,2 |
500 | 154.957 | 22.404 | 1.344,3 |
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login