Udine
Udine introduce cassonetti smart: rivoluzione nella raccolta rifiuti
Udine lancia un sistema innovativo per la raccolta differenziata: cassonetti smart accessibili con keyfob per oltre 1300 utenze.

Lunedì 24 febbraio segna un passo avanti nella gestione dei rifiuti a Udine con l’introduzione di cassonetti intelligenti in undici postazioni della città. Il progetto, avviato alla presenza del Sindaco Alberto Felice De Toni, del Vicesindaco Alessandro Venanzi, dell’Assessora all’Ambiente Eleonora Meloni e del Presidente di Net Claudio Siciliotti, punta a rendere più efficiente e accessibile il conferimento dei rifiuti per oltre 1300 utenze.
Come funziona il nuovo sistema

Funzionamento cassonetti smart
Le campane smart saranno accessibili esclusivamente ai cittadini dotati di keyfob, un dispositivo elettronico che permetterà di sbloccare il contenitore e depositare i rifiuti in qualsiasi momento della giornata. Questo sistema elimina i vincoli degli orari del porta a porta, garantendo maggiore flessibilità per gli utenti.
Dove si trovano i cassonetti smart
Le nuove postazioni sono state posizionate in sei diverse aree della città, nei punti a maggiore densità abitativa:
- Via Mantova e via Val Saisera (zona nord-ovest)
- Via Chisimaio e via Massimo Misani (quartiere San Domenico)
- Piazzale Chiavris (Nord)
- Via Podgora (sud-ovest)
- Via Malborghetto (zona nord)
- Via Sabbadini, via Valussi e Piazzale Cella
Tecnologia al servizio del decoro urbano
I nuovi cassonetti sono dotati di sensori avanzati che monitorano il livello di riempimento, permettendo a Net di ottimizzare il servizio di raccolta e garantire un ambiente più pulito. L’obiettivo è aumentare il tasso di riciclo, migliorare l’efficienza e contrastare fenomeni di abbandono dei rifiuti.
Le dichiarazioni delle istituzioni
Il Sindaco Alberto Felice De Toni ha sottolineato l’importanza del progetto: “Abbiamo mantenuto la promessa fatta in campagna elettorale, migliorando il sistema di raccolta per i condomini più grandi. Questo modello ci consentirà di aumentare il riciclo e contrastare il turismo dei rifiuti”.
Il Vicesindaco Alessandro Venanzi ha evidenziato come il nuovo sistema sia una risposta ai problemi della raccolta porta a porta: “Passiamo a un modello più innovativo e funzionale, studiato per semplificare la vita ai cittadini”.

Alberto Felice De Toni, Alessandro Venanzi, Eleonora Meloni e Claudio Siciliotti
L’Assessora all’Ambiente Eleonora Meloni ha spiegato che questa sperimentazione aiuterà a valutare l’estensione del sistema ad altre zone: “Grazie alla tecnologia, possiamo migliorare la raccolta e ridurre i disagi per i cittadini”.
Il Presidente di Net, Claudio Siciliotti, ha infine sottolineato l’aspetto innovativo del progetto: “Questo sistema non solo migliora Udine, ma potrebbe diventare un modello per gli altri 56 Comuni serviti da Net”.
Verso un futuro più sostenibile
Con l’introduzione delle campane smart, Udine compie un passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti. Il successo di questa sperimentazione potrebbe aprire la strada a ulteriori innovazioni, come ispettori ambientali e spazzini di quartiere, per migliorare ancora di più il decoro urbano e la qualità della vita dei cittadini.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login