Economia & Lavoro
Tassi in calo, surroghe in crescita: ecco l’andamento dei mutui in FVG
Nel 2024 i mutui in Friuli-Venezia Giulia mostrano segnali di ripresa: importo medio a 126.508 euro (+5%) e domande in crescita (+19%). Aumentano anche surroghe e valore degli immobili, mentre i tassi fissi restano competitivi

Negli ultimi anni il mercato dei mutui ha vissuto momenti di incertezza, ma dalla seconda metà del 2024, grazie alle politiche monetarie della BCE, la situazione è cambiata. In Friuli-Venezia Giulia – secondo l’osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it – nell’ultimo anno è stato registrato un aumento sia dell’importo medio richiesto (126.508 euro, +5%) sia del numero totale di domande (+19%).
Trend immobiliare e surroghe
Le buone notizie provengono anche dal mercato immobiliare regionale: i dati dell’Agenzia delle Entrate evidenziano, nel terzo trimestre 2024, un incremento delle compravendite dell’8,5% rispetto al medesimo periodo del 2023. Contestualmente, cresce il valore medio dell’immobile oggetto di mutuo (185.395 euro, +2%). Da segnalare l’aumento delle richieste di surroga, passate dal 17% del 2023 al 27% del 2024, soprattutto grazie al calo dei tassi.
Analisi a livello provinciale
La provincia dove è stato rilevato l’importo medio più alto è Trieste (131.785 euro), seguita da Pordenone (129.752 euro). Meno elevate, ma comunque in crescita, le cifre rilevate a Udine (122.447 euro) e Gorizia (119.288 euro).
Provincia | Importo medio richiesto nel 2024 |
Gorizia | 119.288 € |
Pordenone | 129.752 € |
Trieste | 131.785 € |
Udine | 122.447 € |
Friuli-Venezia Giulia | 126.508 € |
Italia | 134.358 € |
Mutui per la prima casa
Focalizzando l’attenzione sulle richieste di mutuo per l’acquisto della prima casa, si registra un incremento dell’importo medio (127.601 euro, +4%) e del valore dell’immobile (168.641 euro, +1%). Si conferma stabile l’età media del richiedente (37 anni) e la durata dell’ammortamento (26 anni).
Offerte e tassi
La differenza tra tassi fissi e variabili si è ridotta, rendendo i mutui a tasso variabile più interessanti.
- Oggi, per un mutuo medio di 126.000 euro in 25 anni (70% del valore dell’immobile), le migliori offerte fisse partono da un TAN del 2,45% (rata 562 euro), mentre i mutui green di classe A o B arrivano a un TAN del 2,40% (rata 559 euro);
- Sul fronte surroga, il miglior TAN online è del 2,57% (rata 570 euro);
- Per i variabili, grazie agli ultimi ribassi della BCE, il TAN parte da 3,50% (rata 631 euro); per i green da classe A o B si può scendere a 3,33% (rata 612 euro).
Questi dati confermano un nuovo dinamismo del mercato dei mutui in Friuli-Venezia Giulia, con prospettive positive sia per l’acquisto della casa sia per la surroga in cerca di condizioni più vantaggiose.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login