Udine
Udine investe 10 milioni nei servizi scolastici: più scuole e nuove attività
Udine, 10 milioni di euro per migliorare la pre e post accoglienza scolastica con nuovi servizi e scuole coinvolte

Il Comune di Udine ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento dei servizi di pre e post accoglienza scolastica, con uno stanziamento di quasi 10 milioni di euro per i prossimi sei anni. L’obiettivo è garantire un’offerta educativa più ampia e sostenere le famiglie nella gestione degli orari scolastici.
Dal settembre 2025, il servizio di post-accoglienza sarà esteso a nove scuole dell’infanzia, tra cui le nuove “Taverna”, “Centazzo” e “Agazzi”. Nelle scuole primarie, il doposcuola “super”, con orario prolungato fino alle 17:15, sarà attivato anche alla “Ada Negri”, aggiungendosi alla “Fruch”.
Negli ultimi tre anni, la domanda per questi servizi è aumentata notevolmente. In particolare, la pre-accoglienza ha registrato un incremento dell’80% delle iscrizioni, mentre il doposcuola è cresciuto dell’11,5% rispetto all’anno precedente.
Nuove linee guida: innovazione e qualità
Il nuovo bando introduce attività innovative per migliorare la qualità del servizio. Verranno inseriti percorsi ispirati alle discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics), oltre a iniziative di educazione affettiva ed emotiva e educazione motoria.
Grande attenzione sarà dedicata all’integrazione con il patrimonio culturale cittadino: gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a laboratori e visite presso biblioteche e musei civici, ampliando così il loro bagaglio formativo.
Un investimento per il futuro
Secondo l’assessore all’Istruzione Federico Pirone, l’iniziativa rappresenta un passo strategico per il futuro della città. “Crediamo che investire nei servizi educativi possa contrastare il calo demografico che sta colpendo anche la nostra città. Per la prima volta, la pre e post accoglienza delle scuole dell’infanzia diventano parte integrante dei servizi educativi pubblici, rispondendo a una richiesta delle scuole e a un bisogno delle famiglie”.
Questo massiccio investimento mira dunque a garantire un supporto concreto alle famiglie, migliorando l’inclusione, la qualità dell’istruzione e la conciliazione tra vita familiare e lavorativa.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login