Cronaca & Attualità
Ora legale in arrivo: meno sonno ma più luce per tutti
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo torna l’ora legale: ecco cosa cambierà e come affrontare al meglio il passaggio

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, alle 2:00, tornerà l’ora legale: le lancette andranno spostate avanti di un’ora. Questo cambiamento comporta un’ora di sonno in meno, con possibili conseguenze fisiche nei giorni successivi.
Benefici e risparmio
Nonostante la perdita iniziale di sonno, l’ora legale offre significativi vantaggi. Un’ora di luce naturale in più alla sera consente infatti di ridurre l’uso di illuminazione artificiale, generando risparmi energetici ed economici. Introdotta in Italia nel 1966, l’ora legale rispecchia i ritmi naturali del sole, favorendo un risparmio complessivo di corrente elettrica.
Effetti negativi del cambio d’ora
Il passaggio all’ora legale può causare disturbi come stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione, soprattutto tra bambini e persone già stressate o con problemi di sonno. Tuttavia, questi effetti generalmente svaniscono rapidamente.
Ora legale contro sedentarietà
Avere più luce durante la giornata favorisce attività fisiche all’aperto, contrastando sedentarietà e obesità. Questo vantaggio rappresenta un incentivo a migliorare il proprio stile di vita nei mesi più caldi.
Ritorno all’ora solare
L’ora solare tornerà nella notte di domenica 26 ottobre, quando le lancette andranno spostate indietro di un’ora, consentendo di recuperare il sonno perso a marzo.
Prepararsi gradualmente al cambio può aiutare a ridurre i disagi iniziali, facilitando un adattamento rapido e confortevole.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login