Seguici su

Regione FVG

Screening colon retto, più del 50% dei cittadini in FVG sceglie la prevenzione

Il Friuli-Venezia Giulia si piazza terzo in Italia per lo screening del colon retto, con il 52,6% di adesioni. Un risultato frutto di un’alleanza tra enti, medici e cittadini, che ha già salvato 159 vite da diagnosi tardive

Avatar

Pubblicato

il

Screening del colon retto
Screening del colon retto (© Depositphotos)

Il Friuli-Venezia Giulia si conferma protagonista nella prevenzione dei tumori al colon retto, classificandosi al terzo posto a livello nazionale dopo Valle d’Aosta e Veneto. Questo risultato deriva dall’impegno congiunto di istituzioni, medici, farmacie, associazioni e cittadini, che hanno unito le forze per promuovere l’importanza dello screening.

Un risultato che salva vite

Secondo le stime, grazie allo screening del colon retto, ben 159 persone sono state salvate da decessi specifici dovuti a diagnosi tardive. Il superamento del periodo difficile legato alla pandemia ha visto un rilancio di questa pratica di prevenzione, fino a raggiungere nel 2023 un’adesione del 52,6% della popolazione.

Strategia e comunicazione

Il vicepresidente e assessore alla Salute, Riccardo Riccardi, sottolinea l’obiettivo di coinvolgere chi ancora non partecipa ai controlli. Per farlo, si punta su strategie mirate che includono:

  • Migliorare la comunicazione per diffondere la cultura della prevenzione;
  • Rendere lo screening più accessibile, adattandolo alle diverse esigenze lavorative e quotidiane dei cittadini;
  • Rafforzare la rete tra sistema sanitario, farmacie, medici di base e associazioni.

Il ruolo dei social media

Tra le tecniche innovative di sensibilizzazione emergono anche i social media, strumenti fondamentali per raggiungere pubblici più ampi e diversificati. L’obiettivo è superare barriere culturali o religiose, offrendo una partecipazione sempre più inclusiva e personalizzata.

Evoluzione del sistema sanitario

L’assessore Riccardi ha inoltre evidenziato la necessità di un sistema sanitario in continuo adattamento: dall’innovazione e ricerca all’aggiornamento delle competenze professionali, senza trascurare la comunicazione chiara per evitare narrazioni fuorvianti. La priorità rimane sempre il benessere della persona, garantito da cure gratuite e universali.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?