Seguici su

Udine

Udine guida la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Udine e Tavagnacco al centro dell’innovazione digitale grazie a un contest che coinvolge imprese locali e fondi PNRR per una PA più efficiente

Avatar

Pubblicato

il

Digitalizzazione
Digitalizzazione ( © Depositphotos)

Il Comune di Udine e quello di Tavagnacco sono protagonisti di una nuova iniziativa che punta a rivoluzionare la Pubblica Amministrazione attraverso la digitalizzazione. L’iniziativa è parte di un progetto promosso dal Distretto delle Tecnologie Digitali del Friuli-Venezia Giulia (DITEDI), in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il supporto tecnico di Insiel S.p.A.

Un contest per innovare con le imprese del territorio

Cuore del progetto è un contest innovativo rivolto alle aziende del territorio, chiamate a sviluppare soluzioni digitali avanzate per la PA. Grazie all’impiego delle risorse residue del PNRR (Missione 1, Componente 1), le imprese potranno confrontarsi su sfide reali e contribuire concretamente al miglioramento dei servizi pubblici.

Appuntamento il 3 aprile a Tavagnacco

Il progetto sarà ufficialmente presentato il 3 aprile alle ore 15.30 nella Sala consiliare Feruglio di Tavagnacco. In questa occasione, saranno illustrate le sfide operative che i partecipanti dovranno affrontare, prendendo come esempio pilota proprio i Comuni di Udine e Tavagnacco. Gli ambiti di intervento sono molteplici e strategici:

  • Accesso digitale ai documenti pubblici
  • Automazione dei processi amministrativi
  • Servizi digitali per cittadini e imprese
  • Sicurezza urbana
  • Sostenibilità ambientale

Gea Arcella: “Un’occasione concreta per migliorare i servizi”

Il Comune di Udine è fortemente impegnato nella trasformazione digitale e nel miglioramento dei servizi pubblici attraverso l’innovazione,” ha dichiarato Gea Arcella, Assessora all’Innovazione Digitale del Comune di Udine. “Questo contest rappresenta un’opportunità concreta per le aziende di contribuire a costruire una Pubblica Amministrazione più efficiente e vicina ai cittadini.”

Finale a giugno e possibilità concrete di adozione

Il percorso si concluderà il 3 giugno, con l’evento finale all’Auditorium della Regione FVG a Udine. In quell’occasione, le soluzioni sviluppate saranno presentate e valutate. I progetti migliori potranno essere adottati dalla Regione, tramite Insiel, per il Sistema Informativo Integrato Regionale, oltre che dai Comuni del territorio, sfruttando i fondi PNRR.

Una rete di istituzioni e competenze al servizio del territorio

All’evento saranno presenti figure istituzionali di rilievo, tra cui:

  • Sebastiano Callari, Assessore regionale ai sistemi informativi
  • Diego Antonini, Presidente di Insiel
  • Sara Guttilla e Valentina Fiorentini, per il Dipartimento per la Trasformazione Digitale
  • Francesco Contin, Direttore di DITEDI
  • Gea Arcella, Assessora del Comune di Udine
  • Giulia Del Fabbro, Vicesindaco e Assessora del Comune di Tavagnacco

Un parterre che dimostra quanto il progetto sia sentito come strategico per il futuro digitale del Friuli-Venezia Giulia.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?