Regione FVGSport
Tre giorni di ciclismo in FVG, ritorna la Coppa Italia delle Regioni
Il Friuli-Venezia Giulia ospiterà la Coppa Italia delle Regioni di ciclismo dal 27 al 29 giugno. Tre giorni dedicati allo sport e alla promozione del territorio, con un calendario nazionale che toccherà 11 regioni e 31 gare complessive

Il Friuli-Venezia Giulia si prepara ad accogliere la grande carovana del ciclismo nazionale: la Coppa Italia delle Regioni 2025 farà tappa nella nostra regione dal 27 al 29 giugno, offrendo tre giornate all’insegna dello sport, dello spettacolo e della valorizzazione del territorio. A distanza di un mese dal passaggio del Giro d’Italia, i riflettori torneranno puntati sul FVG, confermando la sua centralità nel panorama ciclistico italiano ed europeo.
Ciclismo, il FVG protagonista
L’importanza di questo evento è stata ribadita a Bruxelles, durante l’incontro “Ciclismo, valori e territori”, organizzato presso il Comitato Europeo delle Regioni con il sostegno della Lega Ciclismo Professionistico, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, del Ministero per lo Sport e di Sport e Salute SpA.
Durante il suo intervento, il presidente del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha sottolineato come la Coppa Italia rappresenti una straordinaria opportunità per promuovere lo sport e le identità locali, sottolineando la capacità della nostra regione di ospitare eventi sportivi di livello internazionale.
Una Coppa Italia da record: 31 gare in 11 Regioni
Dopo un’edizione sperimentale nel 2024, la Coppa Italia delle Regioni si espande nel 2025 con un calendario ricco di 31 gare, suddivise in 21 maschili e 10 femminili, distribuite in 11 regioni italiane: Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige e Veneto.
Il Friuli-Venezia Giulia sarà quindi tra i protagonisti di un circuito che valorizza il territorio attraverso lo sport, confermando la sinergia tra istituzioni locali e mondo sportivo, nell’ottica di una crescita che unisce inclusione, turismo e identità regionale.
Un modello per l’Europa
Secondo Fedriga, il format innovativo della Coppa Italia delle Regioni potrebbe rappresentare un modello replicabile in altri Paesi europei, ponendo le basi per una rete ciclistica continentale capace di unire valori sportivi e promozione dei territori.
Il progetto si inserisce nel Protocollo d’Intesa firmato a Bari il 20 ottobre 2024 tra la Conferenza delle Regioni e la Lega del Ciclismo Professionistico, che costituisce la cornice istituzionale per l’estensione del format a livello nazionale.
In attesa del programma ufficiale
Il dettaglio delle tappe friulane sarà comunicato nelle prossime settimane, ma l’entusiasmo è già alto tra appassionati e amministratori locali. La Coppa Italia delle Regioni si conferma così non solo una competizione sportiva, ma un’occasione di crescita e visibilità per l’intero territorio del Friuli-Venezia Giulia.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login