Seguici su

Cronaca & Attualità

Cambio pneumatici: entro quando farlo e perché è fondamentale

Con la primavera arriva il momento di sostituire gli pneumatici: ecco cosa sapere sul cambio gomme e perché è importante farlo

Avatar

Pubblicato

il

Cambio gomme
Cambio gomme ( © Depositphotos)

Con l’arrivo della primavera, milioni di automobilisti italiani si trovano di fronte a un importante appuntamento annuale: il cambio gomme da invernali a estive. Questo passaggio, previsto dalla normativa vigente, non è solo un obbligo legale, ma anche un’azione fondamentale per la sicurezza stradale e l’efficienza del veicolo.

Quando scatta l’obbligo del cambio gomme?

Secondo il Codice della Strada, il periodo per effettuare il cambio gomme va dal 15 aprile al 15 maggio 2025. Dopo questa finestra, chi circola ancora con pneumatici invernali con indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato sul libretto, rischia multe fino a 1.682 euro, oltre al possibile ritiro della carta di circolazione.

Chi monta pneumatici “all season” (quattro stagioni) omologati per l’estate, invece, non è tenuto al cambio, ma è sempre consigliabile verificarne usura e pressione.

Perché è importante passare alle gomme estive?

Gli pneumatici estivi sono progettati per offrire prestazioni ottimali alle alte temperature. A differenza delle gomme invernali, garantiscono migliore aderenza sull’asfalto asciutto e bagnato, riducendo lo spazio di frenata e migliorando la stabilità del mezzo.

Inoltre, le gomme estive consentono un minor consumo di carburante e una maggiore durata, riducendo il rischio di usura irregolare che si verifica quando si utilizzano gomme invernali fuori stagione.

I rischi di ritardare il cambio

Utilizzare pneumatici invernali durante la stagione calda comporta seri rischi: la mescola più morbida si degrada rapidamente con il calore, aumentando il pericolo di aquaplaning e diminuendo la precisione nella guida. Non solo: il maggiore attrito sull’asfalto porta a consumi più elevati e a una riduzione delle performance generali.

Anche sul piano assicurativo, in caso di incidente, l’uso di gomme non conformi alla stagione potrebbe essere considerato una condizione di colpa.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?