Seguici su

InnovazioneRegione FVGTrieste

Porto Vecchio Trieste, tecnologia e uffici regionali guidano la riqualificazione

Porto Vecchio di Trieste si rinnova ancora: entro il 2027 saranno realizzati uffici regionali centralizzati, infrastrutture 5G, servizi come asilo nido, palestra e ristorante, oltre a un hub tecnologico nell’Hangar 21. Previste anche nuove aree di parcheggio

Avatar

Pubblicato

il

Veduta del porto Vecchio di Trieste
Veduta del porto Vecchio di Trieste (© Depositphotos)

Prosegue l’impegno della Regione Friuli-Venezia Giulia per la riqualificazione di Porto Vecchio a Trieste, come confermato dall’assessore regionale al Patrimonio e Demanio, Sebastiano Callari, durante l’assemblea dei soci del Consorzio Ursus. Il consorzio è incaricato dello sviluppo strategico e funzionale dell’intera area.

Infrastrutture e connettività avanzata

Tra gli interventi principali, emerge il progetto innovativo di infrastrutturazione con tecnologia 5G, sviluppato in collaborazione con il Comune di Trieste e Insiel, con previsione di completamento entro fine 2027. Una rete avanzata che consentirà la piena copertura dell’intero comprensorio, contribuendo così a posizionare Porto Vecchio come un’area tecnologicamente all’avanguardia.

Centralizzazione degli uffici regionali

Un altro tassello significativo del piano riguarda il trasferimento degli uffici regionali, con la previsione di ospitare oltre mille dipendenti in un unico complesso. I Magazzini 7 e 10 e l’Edificio 118, quest’ultimo riservato alla Presidenza, saranno oggetto di restauro e riqualificazione. Gli interventi sono destinati a ridurre significativamente la frammentazione degli uffici regionali presenti in città.

Servizi innovativi e spazi per la comunità

Oltre agli uffici, nei Magazzini 7 e 10 sorgerà una struttura soprelevata con servizi dedicati alla comunità locale e ai dipendenti, comprendente un ristorante e una palestra. Particolare attenzione sarà rivolta alle esigenze familiari con la creazione, al piano terra del Magazzino 10, di un moderno asilo nido da 44 posti, di cui 20 riservati esclusivamente ai figli dei dipendenti regionali.

Hub per l’innovazione tecnologica

L’Hangar 21 ospiterà un moderno hub dedicato all’innovazione tecnologica, destinato a diventare un polo di attrazione per aziende e start-up innovative, rafforzando ulteriormente il ruolo strategico di Porto Vecchio come centro di eccellenza tecnologica e culturale.

Mobilità sostenibile e parcheggi

Per fronteggiare il previsto incremento del traffico e degli accessi quotidiani nell’area riqualificata, il Comune di Trieste realizzerà nuove aree di parcheggio, sfruttando tre edifici attigui agli uffici regionali per garantire adeguata disponibilità di posti auto, contribuendo così a una mobilità più ordinata e sostenibile.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?