Eventi & CulturaRegione FVG
Gorizia capitale della speleologia con il convegno internazionale Speleo2025
A Gorizia il 14 e 15 giugno 2025 si terrà Speleo2025, convegno internazionale dedicato a speleologia, idrogeologia e sostenibilità ambientale. Previsti interventi di 30 esperti e una mostra sul patrimonio speleologico regionale aperta fino al 13 luglio

Gorizia ospiterà nelle giornate del 14 e 15 giugno 2025 il convegno internazionale “Speleo2025: acque e grotte senza frontiere – Cultura scientifica e valorizzazione del patrimonio speleologico”, organizzato dalla Federazione Speleologica Regionale, in collaborazione con il Servizio Geologico del Friuli-Venezia Giulia e il Comune di Gorizia. L’evento si inserisce nell’ambito delle celebrazioni di GO!2025, sottolineando l’importanza ambientale, culturale e turistica delle aree carsiche della regione.
Acque sotterranee e sostenibilità ambientale
L’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Fabio Scoccimarro, ha evidenziato l’importanza della manifestazione, ricordando che le aree carsiche regionali rappresentano riserve fondamentali di acque sotterranee. Il convegno sarà un’occasione unica per approfondire la speleologia e l’idrogeologia attraverso contributi di circa 30 esperti internazionali, provenienti dall’Italia e dalla Slovenia.

L’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro
Tematiche e interventi al convegno
Durante i due giorni, l’Auditorium di via Roma vedrà alternarsi professori universitari, rappresentanti delle istituzioni, speleologi professionisti e semplici appassionati. Verranno affrontati temi chiave come il monitoraggio degli ambienti ipogei, le dinamiche delle risorse idriche sotterranee e le nuove frontiere della ricerca speleologica.
Mostra dedicata alle grotte regionali con la collaborazione della Slovenia
Accanto al convegno, dal 14 giugno fino al 13 luglio, sarà possibile visitare la mostra “Le grotte fra esplorazione e ricerca: il patrimonio speleologico del Friuli-Venezia Giulia”, un’occasione per cittadini e turisti di scoprire più da vicino le bellezze e l’importanza delle grotte regionali, attraverso percorsi divulgativi che raccontano la storia dell’esplorazione e della ricerca scientifica.
La presenza di esperti sloveni sottolinea il carattere internazionale del convegno, che mira a consolidare una collaborazione transfrontaliera, essenziale per la tutela di un patrimonio naturale comune e unico nel suo genere.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login