Il progetto è destinato agli operatori e alle operatrici del settore culturale (massimo 30) e sociale. L’obiettivo è promuovere l’inclusione culturale e facilitare la partecipazione di...
Lo studio evidenzia che il Friuli Venezia Giulia presenta livelli di benessere relativo più alti rispetto sia all'Italia sia al Nordest
La visita itinerante ha consentito agli esponenti del Consiglio regionale presenti di vedere e conoscere in maniera più approfondita i progetti già in essere attuati per la cittadina stellata
Zannier: "E' il momento giusto. Si leggono i primi segnali di ritorno alla montagna, non solo come luogo 'sicuro' ma soprattutto come ambiente dove poter condurre un'esistenza sostenibile"
La struttura sarà aperta tutti i giorni fino al 30 aprile, un periodo di due mesi e mezzo circa in cui le temperature notturne potranno ancora...
"Qui nessuno è razzista - sottolinea il consigliere regionale -, ma nessuno vuole passare per fesso"
“Un progetto previsto da anni ma mai portato a compimento, che l’attuale amministrazione ha voluto con forza intraprendere, nell’ottica della valorizzazione degli spazi di aggregazione dei...
Alla consegna delle 30 scatole contenenti i libri erano presenti, insieme al sindaco di Faenza Massimo Isola, l’assessore alla Cultura e Istruzione del Comune di Udine...
I sindacalisti Piga e Marega (Cgil) dopo la tragedia di Firenze: «Per contrastare infortuni e malattie professionali serve un’azione strutturale e profonda»
Il vicepresidente ha ricordato come la Regione abbia finanziato le ricerche d'archivio che hanno portato alla luce drammatici aspetti degli ultimi giorni della vita degli osovani uccisi
Niente più stalli fissi, biciclette moderne – anche con pedalata assistita – e una diffusione della mobilità sostenibile più ampia su tutto il territorio comunale
E' stato deciso nell’ultima seduta della Giunta comunale su proposta dell'assessore Ivano Marchiol.
Tra gli interventi programmati il recupero di villa Toppani che ospiterà il Museo della cultura friulana
Per l'assessore Amirante "il ricorso alla zona 30 da parte dei Comuni deve infatti essere mirato a tratti con particolari criticità per rispondere a specifiche esigenze di sicurezza"
Gli impianti, tre nel polo scientifico e uno in quello economico, eviteranno l’emissione di circa 900 tonnellate all’anno di anidride carbonica nell’atmosfera
Il nuovo spazio sarà realizzato all’interno dell’ex scuola Friz ed ex laboratori Stringher nel quartiere Aurora