si occuperà nei prossimi due anni di valorizzare la città dal punto di vista turistico commerciale, rafforzando la capacità competitiva dell’offerta
A dirlo è la XXXVI Indagine sulla congiuntura dell’artigianato in Provincia di Udine elaborata da Nicola Serio. Tra le principali criticità segnalate c'è la difficoltà nel...
Giorgio Sina, presidente di Ferri Auto: «Un territorio strategico dove siamo certi di poter lavorare bene»
I nuovi uffici possono ospitare circa 25 dipendenti, con degli spazi per il personale esterno, sala riunioni e vani dedicati alla direzione
Figelj ha fatto parte di una delegazione di 64 persone dal Friuli Venezia Giulia, composta anche dal direttore regionale Cesare Magalini e da tutti i presidenti...
Il legno sarà ancora il protagonista del prossimo futuro e Legnolandia Group è pronto a cogliere tutte le opportunità di crescita e miglioramento
La premiazione è avvenuta a Sanremo, durante il Festival, a bordo della nave “Costa Smeralda”
La conferma arriva da Domenico Papa, presidente di Usarci Friuli Venezia Giulia, il principale sindacato di categoria (conta oltre 700 iscritti)
L'iniziativa è organizzata dalla Regione in collaborazione con il Comune di Fagagna e l'Agenzia per il lavoro Adecco Italia
“L’apertura della nostra filiale di Udine e la firma di questa convenzione con Confidimprese Fvg rappresentano due tappe fondamentali del nostro percorso di sviluppo nel Friuli...
Indagine Ires su dati Mef. A livello territoriale solo le ex province di Udine e Pordenone hanno evidenziato degli aumenti (rispettivamente +4,8% e +6%)
L'assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini: "La Tresemane non è solo una via, ma un ecosistema attorno al quale gravita un elevato numero di attività commerciali"
In Friuli Venezia Giulia sono 1.288 le aziende artigiane di autotrasporto, il 72% dell’intero settore
Da Pozzo: «Il terziario rimane centrale, ma paga mancata programmazione urbanistica, burocrazia e pressione fiscale»
Il CdA approva il bilancio con un utile di oltre 27 milioni di euro (+30 per cento), un risparmio gestito che cresce del 60 per cento...
Retribuzioni: 9.400 euro in meno per le donne rispetto agli uomini, la paga degli over 50 è doppia di quella degli under 30