Nel 2024 cala il numero di imprese agricole in Friuli-Venezia Giulia, ma aumenta l’occupazione. Produzioni in difficoltà a causa del clima e dei costi, ma si...
La Regione Friuli-Venezia Giulia vara un bando da 1,5 milioni di euro per ampliare gli impianti frutticoli. Ammesse anche ciliegio, castagno, noce e nocciolo. Contributi fino...
Confagricoltura FVG critica duramente l’accordo Ue-Mercosur: rischi per agricoltura, sicurezza alimentare e consumatori
Durante l'Expo Divinazione 24 in occasione del G7 Agricoltura, l'assessore Zannier ha sottolineato la necessità di rivedere le politiche agricole europee, criticando l'eccessiva burocrazia che rallenta...
l Friuli-Venezia Giulia si prepara a una vendemmia 2024 promettente, nonostante le incertezze legate al clima. L'assessore Zannier esprime ottimismo, sottolineando l'importanza della collaborazione tra agronomi...
L'annata vitivinicola 2024 in Friuli-Venezia Giulia presenta sfide climatiche e speranze, con una vendemmia anticipata e diversificata
Oltre mille soci Coldiretti si sono riuniti in Piazza Unità a Trieste per presentare un documento di sette punti a favore dell'agricoltura sostenibile
Coldiretti FVG scende in piazza Unità a Trieste: incontro con Fedriga e mobilitazione per fauna, ambiente, reddito e burocrazia
Il presidente Castagnaviz promuove un nuovo modello di sviluppo che unisce agricoltura, socialità e tutela ambientale
Il Friuli-Venezia Giulia affronta sfide climatiche con un calo della produzione agricola e costi in aumento. L'assessore Zannier sottolinea l'importanza dell'autotutela per il settore. Bilancia commerciale...
Figelj ha fatto parte di una delegazione di 64 persone dal Friuli Venezia Giulia, composta anche dal direttore regionale Cesare Magalini e da tutti i presidenti...
La giornata ha origini antiche ed è stata riscoperta da Coldiretti a partire dal 1951 e dal 1974 inserita nel calendario liturgico nazionale.
La Regione ci aiuti a ripartire nel minore tempo possibile, dice il presidente Thurn Valsassina
Il programma prevede alle 18.30 l’arrivo dei mezzi agricoli (che saranno poi benedetti alle 20) e alle 19 la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato
Zannier: "Le imprese agricole dovranno poi presentare le domande di aiuto alla Direzione centrale risorse agroalimentari forestali e ittiche"
A Povoletto l'analisi di Ersa dei dati congiunturali 2020-2021