In Friuli-Venezia Giulia, solo poco più di una donna su due lavora, con forti disparità nelle retribuzioni e nei ruoli dirigenziali. Un percorso ancora lento verso...
In Friuli-Venezia Giulia nel 2024 si contano 8.254 nuove partite Iva (-0,9% rispetto al 2023). La flessione riguarda solo le persone fisiche. Crescono le costruzioni, mentre...
Un focus sulle opportunità offerte dagli Enti Bilaterali per il settore terziario e turistico in Friuli-Venezia Giulia
Nel 2024 l'occupazione in Friuli-Venezia Giulia cresce del 1,7%, trainata dalle donne (+3,4%). Boom nei servizi (+13.200 posti), calo nell’industria (-4.700). Disoccupazione al 4,2%. Bene le...
Nei primi nove mesi del 2024 l’export FVG cala del 4,9%, perdendo 730 milioni. Cantieristica navale positiva (+13,5%), ma metallurgia, macchinari ed elettronica in forte flessione....
Flessione del 4,9% nei primi nove mesi del 2024 per l’export friulano: persi 730 milioni di euro rispetto al 2023
In Friuli-Venezia Giulia il rapporto tra pensionati e occupati è di 68,5 su 100, con un forte divario di genere. Trieste è seconda in Italia per...
Nel primo semestre 2024, l’occupazione in Friuli-Venezia Giulia è aumentata del 1,4%, trainata dai settori dei servizi e delle costruzioni. Diminuiscono disoccupazione e inattività, ma cresce...
L'export del Friuli-Venezia Giulia cresce del 3,7% nel primo semestre 2024 grazie alla cantieristica navale, nonostante il calo di settori chiave come metallurgia e meccanica. Udine...
In Friuli Venezia Giulia i redditi medi crescono: Trieste in testa con 26.000 euro, seguita da Udine. Persistono le disparità di genere, con le donne che...