Le province di Udine (-15,2%) e Pordenone (-15,9%) presentano le flessioni più consistenti
il mese di aprile è stato quello più critico, con un numero di ingressi nel mercato del lavoro diminuito di oltre l’80% rispetto allo stesso periodo...
Cresce il manifatturiero, calano servizi e agricoltura, nuove partite Iva al -15%
In regione un residente su 13 è dipendente pubblico, a Trieste le retribuzioni più elevate
La flessione ha riguardato tutte le tipologie contrattuali ed è stata particolarmente accentuata per i rapporti che prevedono un termine
Il dato più alto in provincia di Trieste: +48,5%
Nel confronto tra primo e secondo trimestre dell’anno si può osservare che il calo ha interessato solo la componente femminile
Nel complesso il risultato della prima parte del 2020 è pari a una contrazione di circa 1 miliardo di euro su base annua
Il crollo delle nascite e la “fuga” all’estero. Indagine Ires Fvg su dati Istat
Tale flessione ha riguardato tutte le tipologie contrattuali ed è stata particolarmente accentuata per i rapporti che prevedono un termine
In merito alle destinazioni geografiche dell’export delle imprese regionali, si osserva infine un lieve aumento dei soli flussi destinati al mercato extracomunitario (+0,6%)
Indagine Fvg: in regione i redditi più bassi del Nord
Indagine Ires Fvg su dati Inps: quasi 8mila contratti in meno, ma aumentano i tempi indeterminati. Regione all’ultimo posto per nuove aperture di partite Iva
Indagine Ires Fvg sui primi dieci mesi della misura. A Trieste un terzo delle domande accolte
Tre province nelle prime quindici: Trieste terza, Udine 12esima, Gorizia 15esima
I nuovi spazi saranno utilizzati per formare le nuove leve