È un risultato dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (Asufc), della Regione che ha finanziato il progetto con 60mila euro
L'accordo integrativo regionale stabilisce le modalità e i criteri per la ripartizione della quota annua derivante dal fondo per la ponderazione qualitativa dell'Accordo collettivo nazionale
Riccardi: "Arricchiamo le nostre comunità di un ulteriore tassello che rafforza l'inscindibile binomio alpini - Protezione civile"
La malga tematica costruita con le tradizionali caratteristiche architettoniche delle casette in legno è la riproposizione degli usi, mestieri e vita contadina nelle malghe di un tempo
L'ecografo è costato circa 13mila euro e la donazione è stata possibile grazie al grande contributo dato dall'Unicredit Banca
I nuovi uffici possono ospitare circa 25 dipendenti, con degli spazi per il personale esterno, sala riunioni e vani dedicati alla direzione
Firmato dall'assessore Riccardi d'intesa con il governatore Fedriga. Validità dalla mezzanotte fino alle 12 di sabato 24 febbraio. Stanziati 700mila euro
Nel 2023 le chiamate gestite con il traduttore sono state 3.882 per una media di 11 al giorno
L'assessore regionale alla Salute con delega alla Protezione Civile Riccardo Riccardi è intervenuto in occasione dell'assemblea regionale del Cnsas Fvg che si è svolta nella sede della Regione a...
L'assessore ha elogiato la comunità per la compostezza e la capacità di resilienza
"Il dato di maggiore evidenza è che il 30% delle persone trapiantate in Friuli Venezia Giulia proviene da fuori regione", dice Riccardi
L'assessore Riccardi ha presentato alle organizzazioni sindacali il nuovo modello di assegnazione delle risorse che premia il merito in modo mirato superando il meccanismo delle Rar
L'iniziativa sarà attivata inizialmente nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare
Riccardi: "Con sindaci e i coordinatori organizzeremo nei prossimi giorni degli incontri dove illustrare la normativa e gli ambiti di applicazione così da far ripartire a pieno regime...
Si tratta di un'area di laboratori a contaminazione controllata che permette la manipolazione cellulare per i trapianti di midollo
Riccardi: "Oggi è fondamentale preservare il nostro territorio, rispettando l'ambiente, migliorando le strutture già esistenti e garantendo la massima sicurezza alle persone"