Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco
Zannier: "E' il momento giusto. Si leggono i primi segnali di ritorno alla montagna, non solo come luogo 'sicuro' ma soprattutto come ambiente dove poter condurre un'esistenza sostenibile"
Gli impianti, tre nel polo scientifico e uno in quello economico, eviteranno l’emissione di circa 900 tonnellate all’anno di anidride carbonica nell’atmosfera
Il dato emerge da una ricerca dell'Università di Udine. Duecento operatori hanno risposto all’indagine anonima e online: il 46 per cento
Iniziativa del Dipartimento di Medicina dell’Ateneo friulano. Martedì 30 gennaio, alle 18, in via Tomadini, la prima conferenza
La ricostruzione della sequenza genomica potrebbe contribuire alla variazione nell’aroma e alla resistenza ai patogeni e al cambiamento climatico
L’intervento ha un costo complessivo di quasi 20 milioni di euro e sarà realizzato con il contributo della Regione e del Ministero
Iniziativa pensata per contribuire alla rigenerazione delle “terre alte” del Friuli Venezia Giulia
Rivolto ai laureati dell’Ateneo con tesi sui temi che più stavano a cuore al sacerdote carnico
Uno intrappolato e impallinato dai bracconieri, l’altro era caduto in una vasca di liquami
Cerimonia, per la prima volta, nell’aula “Marzio Strassoldo”. Iscrizioni cresciute del 5 per cento nell’anno accademico 2023-2024
L’imprenditore di Arzene emigrato in Canada ha costruito 400 palazzi in tutto il mondo
A Gaia Carminati il riconoscimento per il miglior lavoro in patologia vegetale del 2023
Venerdì 6 ottobre, alle 10.30, nel piazzale della Biblioteca scientifica dei Rizzi
Ricerca triennale finanziata con 800 mila euro che studierà le origini, farà la diagnosi e indicherà strategie di controllo e prevenzione
Evento dedicato a nuovi assunti, progressioni di carriera, pensionati dal 2019 al 2022