Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia sono in tutto 53.432
Coinvolte le stazioni di Trieste, Maniago, Moggio Udinese, Pordenone e Udine
UDINE – Finisce con una sconfitta per 73 a 59 il primo big match del nuovo anno tra la padrona di casa Old Wild West Udine...
I totalmente guariti aumentano a 36.618, i clinicamente guariti salgono a 949, mentre le persone in isolamento sono 11.132
La Regione pronta a intervenire per sostenere le spese straordinarie dei Comuni
Domini (Confcommercio Fimaa Udine): «Con la pandemia il cliente cerca nuovi spazi abitativi»
Le vendite di fine stagione invernale andranno avanti fino al 31 marzo
il Fvg è una delle prime regioni in Italia per livelli di attività simili al pre-emergenza.
I decessi complessivamente ammontano a 1.669, con la seguente suddivisione territoriale: 456 a Trieste, 758 a Udine, 353 a Pordenone e 102 a Gorizia
All’interno di una baita c'erano una quindicina di ragazzi e ragazze, tutti attorno ai vent’anni, residenti in zona, intenti a festeggiare l’arrivo del nuovo anno
Anna Mareschi Danieli: “Un segnale di fiducia per il 2021 e un monito sulla questione demografica, fattore strategico per la nostra società”
Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia sono in tutto 50.653
Saranno incrementati anche i servizi ferroviari e automobilistici aggiuntivi effettuati da Trenitalia e da Ferrovie Udine Cividale
Riccardi replica alle critiche sollevate in queste ore dalle forze consiliari di minoranza e da una parte dei sindacati
Le operazioni di soccorso sono direttamente coordinate da Bruxelles
Cenone di San Silvestro in stile delivery e take away con la M hawaiana
I totalmente guariti sono 34.086, i clinicamente guariti 872, mentre le persone in isolamento sono diminuite raggiungendo quota 11.062
FVG – Nuova scossa di terremoto in Croazia, con epicentro a Zagabria. Secondo le prime rilevazioni dell’OGS – Centro Ricerche Sismologiche – la magnitudo sarebbe di...
Tre obiettivi: progetti per la fruizione del monumento datato circa 4000 anni fa, formazione di operatori dedicati all’educazione al patrimonio archeologico, prodotti editoriali didattico-divulgativi per le scuole
Per la consigliera regionale "serve un piano chiaro che informi la popolazione e gli operatori su tempi e modalità"